• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Montagna Ok

Tutto per la Montagna

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Come Comportarsi in Caso di Incontro con un Orso in Montagna

Aggiornato il 7 Ottobre 2024

Gli orsi sono, per natura, diffidenti e cauti soprattutto con l’uomo; normalmente quando lo si incontra preferisce evitarci.

Incontrare un orso durante le nostre escursioni è molto raro, come tutti gli animali selvatici, è schivo e timoroso nei confronti dell’uomo e non attacca se non si sente provocato o in pericolo; per questo bastano poche accortezze per evitare un attacco da parte di questi mammiferi.

Se durante una gita si avvista un orso a distanza, è importante mantenere le distanze allontanandosi lentamente e con calma.
Se l’orso non ci ha notati è sufficiente muoversi lentamente senza far rumore ed in silenzio affinché non noti la nostra presenza; se invece ci ha visti è meglio parlare con voce bassa e calma ed allontanarci lentamente tenendo d’occhio l’animale ma senza fissarlo. Questo per fargli capire che siamo umani, sappiamo difenderci, ma ci stiamo allontanando dal suo territorio.
Se, invece, si ha un incontro ravvicinato con l’orso dobbiamo assolutamente mantenere la calma per non allarmarlo. Non si deve gridare, né fare movimenti repentini, mai lanciargli pietre o legni o tentare di scacciarlo con gesti minacciosi altrimenti si sente in pericolo e aggredisce; dobbiamo, invece, fargli sentire che è padrone del suo territorio retrocedendo lentamente.

Gli orsi, normalmente, si mettono in posizione d’attacco solo per dimostrare la loro forza, ma se l’orso è molto vicino e minaccioso è utile ricorrere allo stratagemma del “morto”, sdraiandoci proni con le mani intrecciate al collo … in questo modo proteggiamo le nostre parti vitali. Fondamentale è rimanere immobili e, una volta che l’orso si è allontanato rimaniamo in quella posizione per qualche minuto per avere la certezza che sia sufficientemente lontano.
Se vediamo un orsacchiotto dobbiamo sapere che mamma orsa è sempre in zona, ed è molto gelosa dei suoi cuccioli e se percepisce che possono essere in pericolo diventa molto aggressiva e pericolosa, perciò allontaniamoci subito con cautela.

L’orso non è un animale pericoloso, segue solo il suo istinto, perciò se non viene disturbato non aggredirà mai.

Luca Mattiello

Luca Mattiello è un appassionato della montagna e uno specialista dell'attrezzatura necessaria per esplorare e affrontare le sfide di questo ambiente unico. Con una profonda passione per l'avventura all'aperto e una vasta conoscenza delle tecniche di escursionismo, alpinismo e trekking, Luca si dedica a condividere le sue esperienze e conoscenze.

  • Progressione su Ghiaccio - Attrezzatura e Tecnica di Attraversamento
  • Attrezzatura per Progressione su Ghiacciaio
  • Tecniche di Arrampicata in Cordata su Ghiaccio
  • Tecniche di Arrampicata su Ghiaccio Alpino
Previous Post:Come Pernottare nei Rifugi
Next Post:Come Comportarsi Quando si Incontra una Vipera in Montagna

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Guide

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy