• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Montagna Ok

Tutto per la Montagna

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Nodi di Montagna – Quali Sono

Aggiornato il 12 Ottobre 2024

Sapere usare la corda in alpinismo e/o durante le escursioni penso sia fondamentale per tutti, purché si conoscano i nodi.

Sapere usare la corda in alpinismo e/o durante le escursioni penso sia una cosa fondamentale per tutti, “io per esempio nello zaino porto sempre uno spezzone di corda di circa 30 metri” poiché può capitare di averne bisogno per qualsiasi motivo, come ad esempio un passaggio esposto o in caso di recupero di un compagno in difficoltà o di materiale.
Senza, però, conoscere almeno i nodi fondamentali e più elementari, la corda non seve molto … vorremmo in questo articolo provare a spiegare come farli e farvi conoscere alcuni sistemi di recupero e di sicurezza. Premettiamo che tutti i nodi usati in alpinismo sono nodi marinari.

Descriviamo, per voi, alcuni nodi
Nodo delle guide con frizione (detto “Otto”) che garantisce un’ottima tenuta. Dev’essere eseguito il più vicino possibile all’imbrago, per fare in modo che l’asola non si incastri alla roccia, e per rimanere più vicini alla parete quando ci fermiamo in prossimità di un rinvio. Questo nodo, una volta caricato risulta molto difficile da sciogliere.
Nodo Bulino semplice o doppio, ha il vantaggio di sciogliersi facilmente anche se sottoposto a un carico o una caduta; è facile da fare ed è il più adatto per legarsi direttamente con la corda in vita; non è invece adatto per collegarsi alla cordata, in quanto c’è il rischio che si sciolga da solo.


Nodo Mezzo Barcaiolo è un nodo di assicurazione reciproca dei componenti della cordata, consente alla corda di scorrere e di trattenere il compagno in caso di caduta e può essere realizzato anche con due corde accoppiate nello stesso moschettone.

Nodo Barcaiolo è un nodo per l’autoassicurazione dei componenti della cordata, ed è ideale per il bloccaggio di una corda fissa in quanto, una volta eseguito, non scorre più.

Nodo Inglese Doppio è il nodo utilizzato quando si presenta la necessità di giuntare due corde.

Per fissare la corda ad un ancoraggio (chiodo, spit, ecc) si possono utilizzare diversi tipi di nodi: l’asola, il barcaiolo, oppure il bocca di lupo.

Vi consigliamo di imparare a eseguire correttamente i nodi, di portare sempre uno spezzone di corda, qualche anello di cordino e almeno due o tre moschettoni a ghiera.

 

Luca Mattiello

Luca Mattiello è un appassionato della montagna e uno specialista dell'attrezzatura necessaria per esplorare e affrontare le sfide di questo ambiente unico. Con una profonda passione per l'avventura all'aperto e una vasta conoscenza delle tecniche di escursionismo, alpinismo e trekking, Luca si dedica a condividere le sue esperienze e conoscenze.

  • Progressione su Ghiaccio - Attrezzatura e Tecnica di Attraversamento
  • Attrezzatura per Progressione su Ghiacciaio
  • Tecniche di Arrampicata in Cordata su Ghiaccio
  • Tecniche di Arrampicata su Ghiaccio Alpino
Previous Post:Migliori GPS da Montagna – Recensione e Prezzi
Next Post:Come Preparare lo Zaino per Escursioni in Montagna

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Guide

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy