In questa guida spieghiamo come scegliere le ciaspole da neve e proponiamo la recensione dei migliori modelli.
Sono sempre più persone che in inverno amano trascorrere una rilassante vacanza in montagna, le bianche piste innevate sono una attrattiva irresistibile per gli amanti dello sci e non solo, infatti sono perfette anche per chi ama cimentarsi in una insolita passeggiata, calzando un paio di ciaspole.
L’escursionismo invernale ha solo da pochi anni scoperto questo semplice mezzo per muoversi sulla neve, ma la storia delle ciaspole ha origini molto antiche, un tempo erano il solo strumento indispensabile delle popolazioni del Nord America.
Venivano usate per spostarsi in condizioni impervie e svolgere le varie attività, inizialmente erano solo strumenti di legno di forma ovale, tenuti insieme con strisce di pelle o corde, legati fra loro ed intorno agli scarponi.
Cosa Sono le Ciaspole
Le ciaspole conosciute anche come ciaspe in dialetto ladino o racchette da neve, hanno una struttura piuttosto elementare, sono delle specie di zatteroni, sul corpo principale è montato uno snodo basculante, per rendere la camminata abbastanza fluida e naturale, al quale vengono agganciati le punte degli scarponi da montagna.
La sensazione che si prova indossandole è quella di galleggiare sulla neve, per mezzo di una superficie ampia e piatta sulla quale il peso del corpo viene distribuito in maniera uniforme, permettendo di camminare e persino di correre.
Per rendere la camminata meno faticosa il tallone resta libero, mentre in vista di una salita anche questo viene bloccato, in modo che il piede diventi un tutt’uno con l’attrezzo, solitamente a risentirne maggiormente sono i polpacci, in questo modo si riduce anche l’escursione della caviglia e si percepire una minore pendenza del terreno.
Il loro scopo non è solo quello di poter camminare in tutta sicurezza sulla neve fresca, senza il rischio che i piedi sprofondino, ma anche quello di poter procedere anche su quella dura.
Questo è possibile grazie a dei ramponcini metallici che sono posti alla base delle stesse, ed un utile grip che permette di affrontare accumuli o piccole lastre di ghiaccio, questi accessori offrono una maggiore stabilità e riducono lo slittamento laterale.
Come Utilizzare le Ciaspole
Per prima cosa, è importante capire come si indossano le ciaspole.
Le ciaspole non sono tutte uguali, è bene sapere che infatti ci sono quella destra e quella sinistra, facilmente riconoscibili dalla fibbia di chiusura che deve restare sempre all’esterno, adattarle non è molto difficile.
Tramite una vite va regolata la lunghezza in base allo scarpone che si indossa, che va posizionato all’interno e fissato con le cinghie, in maniera tale che non stia troppo stretto ma neanche troppo largo, con il rischio di perderle.
Se le cinghie sono troppo lunghe, meglio infilarle all’interno della scarpa, così non si correrà il rischio di inciampare.
Quando si decide di concedersi una rilassante passeggiata con le ciaspole, specialmente se si è poco esperti, è bene procedere gradualmente, iniziando da 15 minuti, per poi incrementare il tempo, tenendo bene in conto il tipo di terreno che si vuole affrontare.
Risulta essere sempre preferibile avventurarsi sulle aperture già tracciate, evitando i percorsi poco battuti, le falcate devono essere fatte a passi corti, tenendo le gambe leggermente divaricate, per non rischiare di inciampare e per evitare di affondare nella neve fresca e seguendo il proprio ritmo, senza strafare.
Nonostante non siano molto pesanti, camminarci sopra richiede un certo sforzo, che può essere ridotto se si usano i bastoncini da neve, che fungono sia da appiglio che da supporto per darsi la giusta spinta.
Usare le ciaspole non è poi molto difficile, il meccanismo è molto simile a quello del nordic walking, basta solo un po’ di allenamento per muoversi in tutta sicurezza.
Gli arti superiori e quelli inferiori si muovono in maniera alternata, se si avanza con il piede destro si fa leva con la racchetta che si tiene nella mano sinistra e si procede, in vista di una salita è meglio puntare in avanti entrambi i bastoncini per dare una maggior spinta alle gambe.
Ciaspolare è un’ottima alternativa agli sci, offre numerosi benefici sia alla mente che al corpo, essendo un’attività aerobica, permette di bruciare le calorie in eccesso, aumenta l’attività cardiaca che incrementa l’eliminazione dei grassi, favorendo il dimagrimento.
I gesti ripetuti aiutano a tonificare e rimodellare i muscoli delle gambe e dei glutei, mentre l’utilizzo dei bastoncini sollecita il funzionamento dei tricipiti e delle spalle e cosa più importante si favorisce la produzione di endorfine, ovvero dell’ormone della felicità che migliorando l’umore ed aiuta a ridurre lo stress e l’ansia.
Come Scegliere le Ciaspole
In commercio sono disponibili varie tipologie e marche tra le quali scegliere, a seconda delle proprie necessità e del loro utilizzo, tenendo conto che la dimensione delle ciaspole, solitamente indicata in pollici è direttamente proporzionata al peso della persona.
Tra le caratteristiche tecniche spesso viene riportato anche il peso massimo trasportabile ed il range di taglia del piede.
Una grande attenzione va riservata alla presenza dei ramponi, che per sicurezza devono garantire una perfetta presa sulla neve.
Risulta essere preferibile scegliere un modello con una griffa a tre punte sulla parte frontale, per affrontare al meglio le salite, dei ramponcini nella parte inferiore per una maggior stabilità ed un profilo dentato laterale, per una presa efficace sui pendii inclinati.
A seconda del materiale che viene usato per realizzare il telaio, varia anche il loro peso, solitamente la base è in plastica dura, ABS, o con un telaio in alluminio o con un tubolare perimetrale in alluminio al quale è fissata una membrana in plastica, queste sono spesso sconsigliate per il peso elevato, la superficie d’appoggio è in neoprene o poliuretano ed infine ci sono dei lacci per tenere il piede saldo.
-La forma
Il parametro da considerare è che il profilo garantisca un appoggio ampio ed una struttura solida e resistente.
La forma determina in gran parte la capacità di galleggiamento, infatti maggiore è la superficie a contatto con la neve, minore sarà il rischio di sprofondare, può essere più larga o più stretta, più lunga o più corta, quella ergonomica più diffusa è quella a clessidra.
Questo modello agevola molto il passo, rendendo la camminata più confortevole, quelle da donna sono un po’ diverse, il telaio è più stretto e più sagomato, per meglio adattarsi a fianchi più stretti caratteristici del fisico femminile.
-Gli attacchi
Vi sono due diversi tipi di attacchi, quelli a regolazione rapida e quelli automatici, sono da preferire i primi, infatti una volta regolata la vite non serve fare altro, i secondi pur essendo più precisi e stabili, sono più indicati per le calzature dalla suola rigida.
-Gli alza talloni
Tra gli accessori potrebbero essere molto utili sia l’alzatallone, delle bande metalliche che andando a sollevare i talloni alleviano la tensione del polpaccio, vanno a livellare l’appoggio alzando il punto in cui il tallone appoggia in fase di scarico, aiutano a risparmiare energie e progredire sulle lunghe e ripide salite.
Il bello delle ciaspole è che si possono acquistare in un qualsiasi negozio specializzato, ad un prezzo davvero interessante, che può oscillare tra 80 e 200 Euro, in base ai materiali ed alle caratteristiche. In questo modo un neofita potrà propendere per un modello più economico per poi eventualmente orientarsi su un modello di più alta qualità dopo avere capito di apprezza questo tipo di passeggiata.
Nella scelta delle ciaspole da neve è bene pensare al tipo di terreno che si intende affrontare, ovvero se è pianeggiante, accidentato o montano, nel primo caso si possono scegliere dei modelli per principianti, con attacchi semplici da regolare e sistemi di stringimento più morbidi.
Sui sentieri stretti o attraverso i boschi sono richieste ciaspole più compatte, facili e comode da usare in spazi ristretti.
I più esperti possono affrontare terreni più accidentati calzando quelle progettate con attacchi più robusti e ramponi più aggressivi, mentre per quelli montani, caratterizzati da ghiacciai o pendii meglio un tipo con attacchi robusti e ramponi solidi, tipo quelli per arrampicata.
Per vivere al meglio l’esperienza con le ciaspole non sono necessari attrezzature o un abbigliamento particolari, tuttavia è importante tenere conto dei capi più idonei ed essenziali da indossare.
Fondamentali sono le calzature, solitamente si scelgono degli scarponcini da trekking o da snowboard, alti fino alla caviglia, assolutamente impermeabili, caldi e con una suola abbastanza rigida, per fornire il giusto supporto alla caviglia, da usare con calze tecniche che fasciano perfettamente il piede.
Meglio indossare anche un paio di ghette, se ci si muove sulla neve fresca sono un attrezzo essenziale per rimanere con i piedi asciutti, si agganciano alla scarpa, coprono la parte bassa dei pantaloni ed evitano che camminando la neve possa entrare negli scarponi.
Per l’abbigliamento la regola è quella di vestirsi a strati, per cercar di mantenere il corretto equilibrio termico durante tutta l’escursione, con capi rigorosamente in materiale tecnico ed impermeabile, in grado di offrire il miglior comfort e la più ampia libertà di movimento durante la camminata.
Evitare i jeans, ma anche i pantaloni in velluto o le tute, che al contatto con la neve si bagnano facilmente, optare per i pantaloni tecnici da trekking, molto più adatti per una ciaspolata.
Banditi anche i capi in cotone che tendono ad impregnarsi di sudore e trattenerlo, meglio le maglie in pile traspirante, che permettono la fuoriuscita rapida del sudore in eccesso verso l’esterno evitandone il ristagno.
Sarà indispensabile una giacca impermeabile, leggera, oltre che a riscaldare protegge dal freddo e dalla neve, contro il freddo è utile un caldo paio di guanti tecnici, evitare quelli in lana, un cappello per coprire bene le orecchie ed un pratico scaldacollo, meno ingombrante di una sciarpa e più pratico da usare per proteggere bocca e guance.
Recensione Migliori Ciaspole da Neve
Ciaspole da neve TSL Up and Down Grip
Le ciaspole di alto livello TSL Up and Down Grip sono realizzate con robusti materiali, che garantiscono una buona resistenza nel tempo del prodotto.
Sono dotate di telaio con bordi rialzati ad altezza variabile, composti da materiali sovrapposti con differenti caratteristiche di elasticità ed altamente performanti, in grado di garantire un’ottima presa.
Le Up and Down sono delle moderne ciaspole dotate, come suggerisce appunto il nome, di un efficace sistema alzatacco, personalizzabile su tre regolamentazioni, cosa che garantisce una confortevole camminata sui diversi terreni, sia in salita che in discesa.
Offrono una stabilità ed una presa ottimale grazie alla presenza di otto robusti ramponi intercambiabili in acciaio, due barre di grip fissi ed un solido rampone frontale con una griffa a tre punte.
Con il Lock Adjustment si regola la lunghezza della calzata in base al proprio numero e la talloniera memorizza la posizione, evitando di doversene preoccupare ogni volta che le si indossano.
Un sistema di efficaci ammortizzatori, inoltre, permette di ridurre al minimo i rumori dell’urto che si genera durante la falcata, in questo modo si attutiscono i suoni indesiderati e si possono meglio udire quelli della natura.
Vantaggi
-Sistema Memory Lock
-Alzatacco
-Ottimo Grip
-Leggerezza
-Valido rapporto tra qualità e prezzo
Svantaggi
-Alzatacco rigido
-Fragilità degli alloggi
- Serraggio frontale memory lock system
- Grip fissi ideali per la neve dura e ghiacciata
- 6 + 2 ramponcini intercambiabili in acciaio
- Alzatacco up down: riduce gli sforzi di pendenza in salita e in discesa
- Chiusura a cremagliera della caviglia con pad di confort
Ciaspole da neve Alpidex
Per vivere al meglio un’esperienza sulla neve, Alpidex propone queste nuove racchette da neve, frutto di un’accurata scelta dei materiali.
Dal design accattivante, si tratta di racchette di grandi dimensioni, caratteristica che garantisce un perfetto galleggiamento su qualsiasi tipo di neve, anche su quella ghiacciata.
Il peso massimo che riescono a sopportare è di circa 130 chilogrammi, che viene perfettamente distribuito sulle ciaspole, permettendo una comoda azione di movimento, anche dopo ore di utilizzo, senza accusare quella sensazione di fastidio che si ha con altre ciaspole di minore qualità.
Offrono un supporto stabile grazie alla presenza di binari longitudinali continui, inoltre dei robusti ramponi in acciaio di carbonio sono fissati sia nella parte anteriore che in quella posteriore, per facilitare la salita.
In questo modo garantiscono una camminata ed una presa sicura su qualsiasi tipo di neve e soprattutto sui vari tipi di inclinazioni del terreno.
Molto comodo e confortevole l’alzatacco, un piccolo rialzo che, una volta che lo si fa scattare, si insinua sotto il tacco dello scarpone, modificandone l’inclinazione. In questo modo, ci si assicura un’ottima aderenza nel procedere, l’arrampicata sulle pendenze è meno faticosa ed il polpaccio si stanca meno.
Molto interessante e comoda è la presenza del sistema Jast Lock, una comoda chiusura a scatto fissata all’esterno e facile da usare, che ottimizza e facilita l’utilizzo
Possiamo dunque dire che le ciaspole Alpidex dotate di alzatacco sono dei dispositivi affidabili e sicuri, perfettamente costruite ed in grado di offrire il massimo della comodità sul qualsiasi terreno e su ogni tipo di neve.
Vantaggi
-Telaio in plastica resistente
-Sistema Jast Lock
-Attacco doppia trazione
-Confortevole alzatacco
Svantaggi
-Lacci di chiusura lunghi
- ❄️ PROFESSIONALI: con alzatacco per facilitare l'arrampicata su pendenze * Chiusura a scatto Just Look per una facile calzata delle racchette da neve
- ❄️ ROBUSTE: peso dell'utente inclusa attrezzatura fino a 140 kg * per scarpe da 38 a 46 * in plastica resistente * punte anteriori in acciaio di carbonio
- ❄️ SUPPORTO STABILE: binari longitudinali continui - davanti dentellate per una maggiore presa * attacco simmetrico a doppia trazione
- ❄️ BASTONI: disponibili come optional nel set * con sistema anti-shock integrato * campo di regolazione da 66 a 135 cm * impugnatura ergonomica
- ❄️ ACCESSORI: inclusa pratica borsa per il trasporto * disponibile a scelta con o senza i bastoni coordinati alle racchette da neve
Ciaspole da neve Wolf Impression 23/27/30
Frutto della tecnologia tedesca, le Wolf Impression sono un modello di ciaspole da donna estremamente versatili e sicure, indispensabili per i principianti ed altrettanto soddisfacenti per i più esperti.
Sono dotate di una forma ergonomica per agevolare la camminata e rendere più facile il movimento nella neve profonda o sui pendii ripidi.
Sono realizzate con materiali di altissima qualità, il robusto telaio in alluminio anodizzato ed il rivestimento Hypalon le rendono particolarmente durevoli nel tempo, resistenti a qualsiasi strappo, immuni dal rischio che si formi ruggine ed adatte alle basse temperature.
Tre ramponcini dentati ed oscillanti da tre millimetri, realizzati in alluminio, sono posizionati nella parte anteriore, quelli laterali assicurano un’ottima tenuta ed i tre posteriori realizzati in TPU garantiscono una maggiore aderenza al fondo.
Il sistema di bloccaggio con fibbie dentate a scatto e levetta di apertura e chiusura è molto semplice, una serie di cinghie e di cricchetti integrati assicurano una perfetta aderenza allo scarpone ed una cinghia regolabile con clip per i talloni, garantisce una perfetta stabilità.
Risulta essere possibile rimuovere facilmente la neve in eccesso anche durante la camminata e le ciaspole si possono togliere velocemente anche con i guanti. Peccato per la mancanza di alzatacco, che sarebbe un valido aiuto nell’affrontare con meno sforzo i dislivelli del terreno.
Nonostante qiestp offrono un adeguato sostegno in ogni situazione, sia in discesa che in salita ed una stabilità anche in caso di superfici scivolose.
Con le loro dimensioni, riescono a sostenere fino ad un peso compreso tra gli 80 ed i 120 chilogrammi, si adattano perfettamente a scarpe con lunghezza variabile tra i 24 ed i 35 centimetri, consentendo una perfetta vestibilità sia per donne che per i più piccoli.
In conclusione possiamo dire che le Wolf Impression sono delle ottime racchette da neve, dotate di tutte le caratteristiche necessarie per assicurare la massima comoditù e sicurezza, leggere e performanti per offrire una ottima galleggiabilità sia sulla neve fresca che su quella spessa.
Vantaggi
-Materiali
-Sistema di aggancio
-Rivestimento TPU
-Stabilità
Svantaggi
-Mancanza di alzatacco
-Neve che si deposita sotto l’artiglio in alluminio
-Cinghie che tendono ad allentarsi.
- Dimensioni 23 x 76 cm
- Portata massima sulla neve circa 110-120 kg
- Per scarpe con lunghezza 24-35cm
- circa 1920 grammi / per paio
- SENZA ALZA-TACCO L’asse messo in posizione strategica elimina la necessità dell’alza-tacco.
Ciaspole da neve Morpho Trimoette Light
Le racchette da neve Morpho Trimoette Light si caratterizzano per lo speciale attacco per snowboard, sono perfette per essere indossate dagli adulti sia uomini che donne.
Sono realizzate in un materiale extra leggero, la struttura rigata e seghettata le rende perfette per affrontare qualsiasi tipo di neve o di percorso, sia in salita che in discesa.
Offrono il massimo della comodità ed una libertà di movimento su qualsiasi percorso, con un’eccellente tenuta sulla neve fresca e sui traversi.
Caratteristiche con la loro forma di vespa, mediante una comoda cinghia si agganciano perfettamente alla caviglia.
Con una lunghezza di circa 62 centimetri ed una larghezza di 20, garantiscono un buon piano di appoggio ed aderenza al terreno, e cariche riescono a sostenere un peso che varia dai 60 ai 96kg.
Il telaio si presenta con una struttura della suola con nervature dentellate ad X, per una maggiore aderenza, un robusto rampone fissato con viti e non con rivetti è posizionato nella parte anteriore, delle fibbie anteriori tengono saldo lo scarpone ed un super strap imbottito, posizionato sul collo del piede, ne migliora l’utilizzo.
Si adattano facilmente a tutti i tipi di scarponi, arrivando fino al numero 47.
La zona occupata dal tallone offre una perfetta ammortizzazione, che va a sopperire alla mancanza di alzatacco, per permettere di compiere passi precisi, perfettamente equilibrati, ma soprattutto riduce l’affaticamento e le varie difficoltà che si possono riscontrare durante la camminata.
Il prezzo è sicuramente tra i più accessibili.
Vantaggi
-Fissaggio saldo, che si adatta a tutti gli scarponi
-Materiale leggero
Svantaggi
-Leggermente larghe nella parte anteriore
- Adatte a tutte le misure fino al 47 (EU).
- Il fissaggio saldo e l’ammortizzatore per il tallone offrono supporto e un comfort incomparabile. Riducono la stanchezza e le difficoltà tecniche durante la camminata.
- Materiale extra leggero, adatto per ogni terreno, adatto per la discesa e lo sci di fondo in piano.
- Alta qualità, made in France.
Prezzi delle Ciaspole più Vendute
In conclusione, proponiamo una lista delle ciaspole più vendute online con i relativi prezzi. Cliccando sui prodotti che si trovano nella lista è possibile accedere alla pagina che contiene la descrizione dettagliata delle caratteristiche e le opinioni degli acquirenti.