• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer

Montagna Ok

Tutto per la Montagna

  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Contatti

Guide

Come Capire il Tempo Atmosferico in Montagna

Gli scalatori ritengono che un incontro diretto con il maltempo sia la conseguenza di una scarsa considerazione degli elementi o della sfortuna. Non ci sono dubbi sul fatto che un’escursione in montagna esponga l’alpinista a fenomeni meteorologici più pericolosi rispetto a qualunque altro contesto ambientale della terra. Trovare riparo non è sempre facile, e le …

Leggi TuttoCome Capire il Tempo Atmosferico in Montagna

Scale di Difficoltà nell’Arrampicata

La creazione delle scale di difficoltà dell’arrampicata è iniziata fra la fine del Diciannovesimo e l’inizio del Ventesimo secolo in Gran Bretagna e in Germania. Negli anni Venti Willo Welzenbach definì un sistema di classificazione che si basava sull’uso dei numeri romani e del sistema aggettivale britannico per paragonare e descrivere le vie delle Alpi; …

Leggi TuttoScale di Difficoltà nell’Arrampicata

Vie Ferrate – Come Iniziare

Le vie ferrate sono percorsi attrezzati con cavi metallici, scalette, e altri ancoraggi fissi che rendono praticabile il terreno roccioso o un percorso esposto per raggiungere la vetta. L’idea di rendere più agevole l’accesso a un colle, a una vetta o a un rifugio risale al 1492 in Francia, e consisteva in una scala a …

Leggi TuttoVie Ferrate – Come Iniziare

Come Affrontare Temporali in Montagna

In questa guida mettiamo a disposizione alcuni consigli utili su come affrontare i temporali in montagna. Con l’arrivo della bella stagione i primi temporali ripropongono i rischi legati alla montagna durante un’escursione o nell’attività all’aperto. I temporali in montagna sono molto pericolosi, perciò per evitare incidenti e passare una piacevole e salutare giornata in montagna, …

Leggi TuttoCome Affrontare Temporali in Montagna

Terminologia Morfologica in Montagna

Per indicare forma e struttura della montagna, i vari punti geografici o di riferimento e per sapere quale tipo di progressione si deve usare, si usa una terminologia convenzionale generalizzata. Leggendo una guida escursionistica o alpinistica, capita di trovare termini tecnici che indicano un passaggio o un aspetto della montagna, come ad esempio “sperone” o …

Leggi TuttoTerminologia Morfologica in Montagna
  • Previous
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Interim pages omitted …
  • Page 7
  • Next

Sidebar

Cerca

Categorie

  • Attrezzatura
  • Guide

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkCookie Policy